14 luglio 2016
LIBRI VIVENTI
Siamo alla ricerca di volontari e volontarie per arricchire la nostra Biblioteca Vivente
Cos'è una BIBLIOTECA VIVENTE?
E' un metodo innovativo e semplice per promuovere il dialogo, valorizzare le differenze, de-costruire pregiudizi e stereotipi, favorire una convivenza basata sulla conoscenza e il rispetto per la diversità.
Cos'è un LIBRO VIVENTE?
Una persona in carne e ossa, consapevole di appartenere a minoranze soggette a pregiudizi e stereotipi, che si mette a disposizione per racconta la propria esperienza e i propri valori.
Come?
Attraverso conversazioni individuali con i "lettori" nell'ambito di iniziative di Biblioteca Vivente.
Ai candidati sarà offerta una breve formazione (*) per capire come fare il libro e partecipare, in base alla disponibilità, alle iniziative di Biblioteca Vivente organizzate nell'ambito del progetto. (* ai frequentanti sarà rilasciato un attestato)
Ti piacerebbe saperne di più e collaborare con noi?
► Scarica la presentazione della Biblioteca Vivente
► Contattaci: pariopportunita@comune.pv.it - tel. 0382 399203
L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto FACCIA A FACCIA COL TUO PREGIUDIZIO Una biblioteca vivente per condividere la memoria e creare radici finanziato nell’ambito dell’Avviso per la promozione di azioni positive per l’inclusione sociale delle persone a rischio di discriminazione etnico-razziale nelle aree urbane periferiche di U.N.A.R. Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni
Siamo alla ricerca di volontari e volontarie per arricchire la nostra Biblioteca Vivente
Cos'è una BIBLIOTECA VIVENTE?
E' un metodo innovativo e semplice per promuovere il dialogo, valorizzare le differenze, de-costruire pregiudizi e stereotipi, favorire una convivenza basata sulla conoscenza e il rispetto per la diversità.
Cos'è un LIBRO VIVENTE?
Una persona in carne e ossa, consapevole di appartenere a minoranze soggette a pregiudizi e stereotipi, che si mette a disposizione per racconta la propria esperienza e i propri valori.
Come?
Attraverso conversazioni individuali con i "lettori" nell'ambito di iniziative di Biblioteca Vivente.
Ai candidati sarà offerta una breve formazione (*) per capire come fare il libro e partecipare, in base alla disponibilità, alle iniziative di Biblioteca Vivente organizzate nell'ambito del progetto. (* ai frequentanti sarà rilasciato un attestato)
Ti piacerebbe saperne di più e collaborare con noi?
► Scarica la presentazione della Biblioteca Vivente
► Contattaci: pariopportunita@comune.pv.it - tel. 0382 399203
L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto FACCIA A FACCIA COL TUO PREGIUDIZIO Una biblioteca vivente per condividere la memoria e creare radici finanziato nell’ambito dell’Avviso per la promozione di azioni positive per l’inclusione sociale delle persone a rischio di discriminazione etnico-razziale nelle aree urbane periferiche di U.N.A.R. Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni
Allegati
- Locandina biblioteca vivente [.jpg 19,76 Kb - 14/07/2016]
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||
Area | Affari Generali, Cultura, Scuole e Servizi Sociali | ||||||||
Responsabile | Dott. Federico Moro | ||||||||
Personale |
Wanda Belardo - Operatore esperto Erica Bruno - Istruttore Davide Grossi - Istruttore |
||||||||
Indirizzo | Via Luciano Manara, 7 - piano terra | ||||||||
Telefono |
0382.5575216 - 0382.5575213 - 0382.5575228 |
||||||||
Fax |
0382.554110 |
||||||||
wanda.belardo@comune.cavamanara.pv.it erica.bruno@comune.cavamanara.pv.it davide.grossi@comune.cavamanara.pv.it |
|||||||||
Apertura al pubblico |
|