vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

COMUNICATO RELATIVO ALL'ASSEMBLEA PUBBLICA DEL 6 FEBBRAIO 2020 DEDICATA AL TEMA “ACQUA”

12 febbraio 2020

Il 6 febbraio 2020 presso il teatro “A. Rossi”, il Comune di Cava Manara ha indetto un’assemblea pubblica dedicata al tema “acqua”, con lo scopo di fornire informazioni corrette circa le criticità relative al sistema idrico, agli interventi in atto e a quelli previsti al fine di migliorare la qualità del servizio.

Alla serata sono intervenuti i rappresentanti di Pavia Acque S.c.a.r.l. (società proprietaria dell’impianto) ASM Pavia S.p.A. (società che gestisce il servizio idrico) e ATS Pavia (ente deputato al controllo della qualità dell’acqua e del servizio):
per Pavia Acque S.c.a.r.l.
- Ing. Stefano Bina Direttore Generale
- Ing. Lorenzo Ferrandini Direttore Tecnico
- Ing. Carmelo Milazzo
- Ing. Debora Palombi
per ASM Pavia S.p.a.
- Ing. Andrea Vacchelli Direttore Generale
per ATS Pavia
- Dott. Luigi Magnoli Responsabile Igiene Alimenti e Nutrizione
- Dott. Ennio Cadum Direttore Dipartimento Igiene
- Dott. Dario Delfino Responsabile Unità Operativa Qualità e Monitoraggio

Dagli interventi dei relatori sono emerse principalmente quattro problematiche così riassumibili:
• Presenza in rete di acqua giallognola, soprattutto in prossimità dell’impianto di emungimento e potabilizzazione di Via D’Antona. Tale condizione è da imputare alla presenza nell’acqua di falda di componenti organici naturali derivanti dalle particolari caratteristiche della falda stessa.
• Acqua marrone, nerastra o torbida all’utenza, con presenza di sedimenti e residui. Tale condizione, che storicamente affligge la rete di Cava Manara, è da imputare alla presenza di massicci sedimenti distribuiti all’interno delle tubazioni di rete (accumulatisi nel tempo) rilasciati in occasione di particolari eventi scatenanti, quali rotture, ovvero sbalzi di pressione particolarmente violenti.
• Presenza di arsenico che non incide sulla colorazione dell’acqua, ma è presente in modo naturale nella falda.
• Bassa pressione o riduzione della portata di erogazione nelle zone terminali del flusso, fenomeno riscontrato quindi nelle frazioni distanti dall’impianto.

Le soluzioni già messe in atto o che saranno concretizzate nel prossimo futuro da PAVIA ACQUE e ASM Pavia finalizzate alla rimozione delle possibili cause di problemi di qualità dell’acqua in rete sono:
• Ricerca di una differente e migliore fonte di approvvigionamento mediante l’installazione di un nuovo pozzo in Via D’Antona con una profondità di circa 60 metri.
• Rifacimento, potenziamento di alcuni tratti di rete e relativi allacciamenti d’utenza, sia al fine di garantire una migliore circolazione dell’acqua sia per eliminare le tubazioni più vecchie e incrostate; in particolare saranno interessate le arterie di Via Matteotti e Via Morini.
• Installazione di filtri aggiuntivi presso l’impianto di Via D’Antona, al fine di ridurre l’alterazione del colore giallognolo dell’acqua.
• Monitoraggio analitico con cadenza settimanale dei principali parametri di qualità dell’acqua.
• Implementazione del sistema di telecontrollo da remoto degli impianti.
• Piano straordinario di verifica dell’esistenza e della funzionalità delle saracinesche di rete, al fine di poter governare i flussi idrici in maniera puntuale.
• Schematizzazione di dettaglio della rete di distribuzione, con suddivisione delle principali maglie ed eventuale distrettualizzazione funzionale.
• Valutazione delle attività già avviate di interconnessione della rete acquedottistica di Cava Manara con quelle dei comuni limitrofi.
• Monitoraggio della funzionalità dei filtri dedicati all’arsenico recentemente implementati e che stanno garantendo parametri di tale elemento sempre ed ampiamente entro i limiti di legge.

ATS Pavia ente deputato al controllo della qualità dell’acqua e dell’operato del gestore del servizio idrico, ha sottolineato che, essendo rispondente ai parametri, l’acqua di Cava Manara risulta potabile.
Si mette in evidenza che, solo nel caso di fuoriuscita dai rubinetti di acqua marrone e/o con presenza di sedimenti nerastri, la stessa non può essere giudicata rispondente ai requisiti di qualità stabiliti dal D.Lgs. n. 31/2001 e pertanto non può essere utilizzata per scopi potabili o alimentari, fino all'intervento del Gestore del servizio ed alla risoluzione del problema riscontrato.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Affari Generali, Cultura, Scuole e Servizi Sociali
Responsabile Dott. Federico Moro
Personale Wanda Belardo - Operatore esperto
Erica Bruno - Istruttore
Davide Grossi - Istruttore
Indirizzo Via Luciano Manara, 7 - piano terra
Telefono 0382.5575216 - 0382.5575213 - 0382.5575228
Fax 0382.554110
Email wanda.belardo@comune.cavamanara.pv.it
erica.bruno@comune.cavamanara.pv.it
davide.grossi@comune.cavamanara.pv.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì-mercoledì-venerdì dalle 8,30 alle 12,30
Martedì e Giovedì dalle 8,30 alle 13,30
Sabato dalle 8,30 alle 12,30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)