9 aprile 2021
Si segnala che Regione Lombardia ha approvato la Misura "Protezione Famiglia" con la quale vengono sostenute le famiglie che stanno avendo difficoltà economiche dovute al perdurare della situazione di emergenza sanitaria da Covid-19.
La domanda di contributo potrà essere presentata esclusivamente online a partire dal 16 aprile 2021 e fino al 23 aprile 2021, attraverso il sistema informativo Bandi On Line raggiungibile all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it e digitando "Protezione famiglia".
Per accedere al contributo occorre che il richiedente, al momento della presentazione della domanda, sia in possesso dei seguenti requisiti:
1) essere residente in Lombardia;
2) essere genitore di almeno un minore di 18 anni (17 anni e 364 giorni) a carico e residente nel proprio nucleo familiare;
3) avere un ISEE 2021 minore o uguale a 30.000,00 euro;
4) aver avuto una riduzione dell’attività lavorativa dimostrabile da una delle seguenti situazioni legate all’emergenza Covid, a partire dal 31 gennaio 2020 (data della dichiarazione dello stato di emergenza di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri):
Per accedere al contributo occorre che il richiedente, al momento della presentazione della domanda, sia in possesso dei seguenti requisiti:
1) essere residente in Lombardia;
2) essere genitore di almeno un minore di 18 anni (17 anni e 364 giorni) a carico e residente nel proprio nucleo familiare;
3) avere un ISEE 2021 minore o uguale a 30.000,00 euro;
4) aver avuto una riduzione dell’attività lavorativa dimostrabile da una delle seguenti situazioni legate all’emergenza Covid, a partire dal 31 gennaio 2020 (data della dichiarazione dello stato di emergenza di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri):
- cassa integrazione o altri ammortizzatori sociali (a titolo esemplificativo: cassa integrazione guadagni, Cassa Integrazione in deroga, fondo di integrazione salariale, patti di solidarietà locale);
- disoccupazione, a cui è seguita la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) e Patto di Servizio Personalizzato (PSP);
- partita IVA individuale attiva (libero professionista o ditta individuale), quale attività prevalente, e aver subìto un calo di fatturato/corrispettivi di almeno 1/3 tra 1° marzo - 31 ottobre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. In alternativa aver attivato la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019.
Tutti i requisiti, compresi quelli professionali, devono sussistere in capo al componente del nucleo familiare che presenta la domanda e devono essere ancora posseduti alla data di presentazione della domanda.
Sarà accettata esclusivamente una sola domanda per nucleo familiare.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata al seguente link
BANDO PROTEZIONE FAMIGLIASarà accettata esclusivamente una sola domanda per nucleo familiare.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata al seguente link
Per qualsiasi chiarimento o informazione in merito all’Avviso è possibile chiamare:
• il Call center di Regione Lombardia 800318318 digitando 1 (Numero Verde gratuito da rete fissa), oppure 0232323325 da rete mobile e dall'estero. Orari: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, esclusi i festivi;
• il Call center di Regione Lombardia 800318318 digitando 1 (Numero Verde gratuito da rete fissa), oppure 0232323325 da rete mobile e dall'estero. Orari: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, esclusi i festivi;
• il Call Center di Bandi Online al numero verde 800131151, operativo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00 esclusi i festivi, per le richieste di assistenza alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate;
• il numero 0267652000 (operativo dall' 8 aprile 2021 al 30 aprile 2021), dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30, e il venerdì dalle 9.30 alle 12.30, dedicato ai chiarimenti sui contenuti dell'avviso.
In allegato tutta la documentazione regionale per l'adesione al bando
Allegati
- Delibera Regione Lombardia[.pdf 198,72 Kb - 09/04/2021]
- Decreto Regione Lombardia[.pdf 88,99 Kb - 09/04/2021]
- Allegato A - Avviso[.pdf 378 Kb - 09/04/2021]
- Allegato A1 Fac simile domanda[.pdf 162,08 Kb - 09/04/2021]
- Allegato A2 Informativa[.pdf 112,87 Kb - 09/04/2021]
- FAQ[.pdf 146,64 Kb - 09/04/2021]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||
Area | Affari Generali, Cultura, Scuole e Servizi Sociali | ||||||||
Responsabile | Dott. Federico Moro | ||||||||
Personale |
Wanda Belardo - Operatore esperto Erica Bruno - Istruttore Davide Grossi - Istruttore |
||||||||
Indirizzo | Via Luciano Manara, 7 - piano terra | ||||||||
Telefono |
0382.5575216 - 0382.5575213 - 0382.5575228 |
||||||||
Fax |
0382.554110 |
||||||||
wanda.belardo@comune.cavamanara.pv.it erica.bruno@comune.cavamanara.pv.it davide.grossi@comune.cavamanara.pv.it |
|||||||||
Apertura al pubblico |
|