7 dicembre 2023
Rimozioni
"La mia macchina non c’è più...!"
Per sapere se il proprio veicolo è stato rimosso e dove può essere ritirato, telefonare al 0382 -5575221 rete fissa oppure 320 4315267 cellulare di servizio – dalle ore 7,30 alle ore 18,00 dal Lunedì al Sabato
LE RIMOZIONI VENGONO COMUNQUE COMUNICATE ALLA CENTRALE OPERATIVA DI POLIZIA DI STATO E CARABINIERI DI PAVIA
oppure si può chiamare uno dei depositi qui sotto elencati:
SPAIRANI Tuning Planet
Cava Manara Via di Vittorio 3
0382 454691
Cell 334 3975754
ALTOBIANCHI
Pavia V.le Sardegna, 6/8
0382 24006
OFFICINA MIGLIAVACCA di Migliavacca Bruno
Pavia Via Vigentina, 19
0382 928031
fax 0382 920190
cell. 335 58 60 164
le tariffe da applicarsi, all’utenza, dovranno essere quelle stabilite dal Decreto Ministeriale n. 401 del 4.09.1998 adeguate secondo le previsioni di cui all’art. 397, comma 4 del D.P.R. n. 495/1992, come modificato dall’art. 224 del D.P.R. 610/96;
Come e quando ritirare l’auto dal deposito
L’auto va ritirata presso la depositeria.
Il costo per il ritiro dipende dal tempo impiegato dal proprietario per il ritiro stesso.
La somma è inoltre maggiorata se il ritiro avviene in giornata festiva o in orario notturno (dopo le 20.00).
Successivamente, entro il termine di 90 giorni, verrà notificato il verbale di accertamento di violazione dal quale è scaturita la sanzione accessoria della rimozione.
"Ora non posso ritirare il veicolo dal deposito, ma mi occorrono degli oggetti che sono all’interno..."
Nessun problema: un addetto del deposito vi accompagnerà a prenderli.
"La mia macchina ha dei danni che non aveva prima della rimozione"
Far constatare i danni al responsabile del deposito: saranno confrontati con quelli indicati dagli Agenti della Polizia Locale sul verbale di rimozione.
Le autogru sono comunque assicurate contro eventuali danni causati ai veicoli rimossi.
Come evitare la rimozione?
Con normale educazione e senso civico. E cioè evitando di parcheggiare:
• in seconda fila;
• sugli attraversamenti pedonali;
• a meno di 5 metri dall’incrocio;
• davanti ai cassonetti della nettezza urbana o nello spazio loro riservato (delimitato con striscia gialla);
• nello spazio riservato alle persone invalide;
• nel tratto di strada ove sia stata apposta segnaletica per manutenzione o pulizia (i cartelli, sui quali viene segnata la data e l'orario di divieto, vengono apposti almeno 48 ore prima);
• allo sbocco dei passi carrabili;
• sulle fermate dei mezzi pubblici (la sosta che crei intralcio ad un mezzo adibito a pubblico servizio può comportare la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per il reato di interruzione di pubblico servizio ai sensi dell'art. 340 del Codice Penale);
• nelle aree destinate al carico e scarico delle merci (nell’orario indicato nella segnaletica) o in area mercatale il GIOVEDI DALLE 6,00 ALLE 14,00;
• in corrispondenza degli scivoli dei marciapiedi;
• nelle corsie dei mezzi pubblici;
e comunque, ovunque vi sia il segnale di divieto di sosta integrato dal cartello rimozione;
"La mia macchina non c’è più...!"
Per sapere se il proprio veicolo è stato rimosso e dove può essere ritirato, telefonare al 0382 -5575221 rete fissa oppure 320 4315267 cellulare di servizio – dalle ore 7,30 alle ore 18,00 dal Lunedì al Sabato
LE RIMOZIONI VENGONO COMUNQUE COMUNICATE ALLA CENTRALE OPERATIVA DI POLIZIA DI STATO E CARABINIERI DI PAVIA
oppure si può chiamare uno dei depositi qui sotto elencati:
SPAIRANI Tuning Planet
Cava Manara Via di Vittorio 3
0382 454691
Cell 334 3975754
ALTOBIANCHI
Pavia V.le Sardegna, 6/8
0382 24006
OFFICINA MIGLIAVACCA di Migliavacca Bruno
Pavia Via Vigentina, 19
0382 928031
fax 0382 920190
cell. 335 58 60 164
le tariffe da applicarsi, all’utenza, dovranno essere quelle stabilite dal Decreto Ministeriale n. 401 del 4.09.1998 adeguate secondo le previsioni di cui all’art. 397, comma 4 del D.P.R. n. 495/1992, come modificato dall’art. 224 del D.P.R. 610/96;
Come e quando ritirare l’auto dal deposito
L’auto va ritirata presso la depositeria.
Il costo per il ritiro dipende dal tempo impiegato dal proprietario per il ritiro stesso.
La somma è inoltre maggiorata se il ritiro avviene in giornata festiva o in orario notturno (dopo le 20.00).
Successivamente, entro il termine di 90 giorni, verrà notificato il verbale di accertamento di violazione dal quale è scaturita la sanzione accessoria della rimozione.
"Ora non posso ritirare il veicolo dal deposito, ma mi occorrono degli oggetti che sono all’interno..."
Nessun problema: un addetto del deposito vi accompagnerà a prenderli.
"La mia macchina ha dei danni che non aveva prima della rimozione"
Far constatare i danni al responsabile del deposito: saranno confrontati con quelli indicati dagli Agenti della Polizia Locale sul verbale di rimozione.
Le autogru sono comunque assicurate contro eventuali danni causati ai veicoli rimossi.
Come evitare la rimozione?
Con normale educazione e senso civico. E cioè evitando di parcheggiare:
• in seconda fila;
• sugli attraversamenti pedonali;
• a meno di 5 metri dall’incrocio;
• davanti ai cassonetti della nettezza urbana o nello spazio loro riservato (delimitato con striscia gialla);
• nello spazio riservato alle persone invalide;
• nel tratto di strada ove sia stata apposta segnaletica per manutenzione o pulizia (i cartelli, sui quali viene segnata la data e l'orario di divieto, vengono apposti almeno 48 ore prima);
• allo sbocco dei passi carrabili;
• sulle fermate dei mezzi pubblici (la sosta che crei intralcio ad un mezzo adibito a pubblico servizio può comportare la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per il reato di interruzione di pubblico servizio ai sensi dell'art. 340 del Codice Penale);
• nelle aree destinate al carico e scarico delle merci (nell’orario indicato nella segnaletica) o in area mercatale il GIOVEDI DALLE 6,00 ALLE 14,00;
• in corrispondenza degli scivoli dei marciapiedi;
• nelle corsie dei mezzi pubblici;
e comunque, ovunque vi sia il segnale di divieto di sosta integrato dal cartello rimozione;
A cura di
Nome | Descrizione |
---|---|
Competenze | Controllo del territorio |
Responsabile | Enrico MIlani - Funzionario |
Personale |
Giovanni Franco Belli - Istruttore Fabio Bonfoco - Istruttore Elisabetta Codari - Istruttore |
enrico.milani@comune.cavamanara.pv.it |
|
Telefono |
0382.5575206 |
Fax |
0382.5575234 |
Uffici |