3 aprile 2021
Cominciamo finalmente ad apprezzare i risultati degli interventi messi a punto a partire dal 2014 da Pavia Acque, che hanno fornito questi primi esiti:
- conformità chimica e microbiologica dei campioni prelevati in uscita dalle due centrali e lungo la rete;
- ottenimento di acqua in distribuzione conforme per odore e colore
- rispetto del limite di legge per i sottoprodotti del processo di disinfezione.
Come noto, sin dal maggio 2014, Pavia Acque e ASM Pavia – su sollecitazione e in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale - hanno dato avvio ad un complesso intervento di manutenzione ordinaria della rete e degli impianti, con operazioni di spurgo programmate, progettazione di interventi infrastrutturali di adeguamento e risoluzione delle problematiche riscontrate, pianificazione del rinnovamento rete e degli impianti, attività che mai prima di allora erano state concordate ed eseguite.
Nell’allegata relazione, sono dettagliate le criticità riscontrate, che hanno principalmente dato luogo ai noti fenomeni di acqua “nerastra”, le relative soluzioni messe in campo quali il progressivo rinnovamento della rete e l’incremento del suo grado di magliatura, l’installazione di organi di manovra e di spurgo per operazioni mirate ed efficaci.
Nel 2018 è stata realizzata la nuova vasca di accumulo in Via Massimo D’Antona con l’obiettivo di deossigenare l’acqua da immettere in rete, ottimizzare il processo di trattamento, soddisfare la richiesta idrica durante le interruzioni dell’alimentazione per interventi di manutenzione e garantire pressioni adeguate alle utenze.
Successivamente, il filtro a carboni attivi della Centrale di Via Massimo D’Antona è stato convertito in un filtro a idrossido granulare ferrico con l’intento di potenziare il processo di trattamento dell’arsenico naturalmente presente nel pozzo che alimentava l’impianto.
Con la perforazione del nuovo pozzo, sempre in Via Massimo D’Antona è stata intercettata una falda a quota differente rispetto alla precedente, e da gennaio 2021 – disattivando il pozzo più vecchio - è stato messo in esercizio quello nuovo, dotato di sistema a raggi UV al fine di garantire la disinfezione puntuale dell’acqua in uscita dall’impianto, aumentando il grado di sicurezza della Centrale ed evitando la formazione di odori e sottoprodotti.
E’ tuttora in corso la riqualificazione della rete acquedotto, con svecchiamento e potenziamento di talune condotte (Via Matteotti e Via Morini), eliminazione di condotte ammalorate ancora in uso (Via G. Bruno) e creazione di idonei punti di scarico di adeguate dimensioni e caratteristiche.
E’ comunque costante il monitoraggio degli effetti degli interventi eseguiti che verrà mantenuto fino al raggiungimento della piena stabilità dell’intero sistema acquedottistico di Cava Manara.
- conformità chimica e microbiologica dei campioni prelevati in uscita dalle due centrali e lungo la rete;
- ottenimento di acqua in distribuzione conforme per odore e colore
- rispetto del limite di legge per i sottoprodotti del processo di disinfezione.
Come noto, sin dal maggio 2014, Pavia Acque e ASM Pavia – su sollecitazione e in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale - hanno dato avvio ad un complesso intervento di manutenzione ordinaria della rete e degli impianti, con operazioni di spurgo programmate, progettazione di interventi infrastrutturali di adeguamento e risoluzione delle problematiche riscontrate, pianificazione del rinnovamento rete e degli impianti, attività che mai prima di allora erano state concordate ed eseguite.
Nell’allegata relazione, sono dettagliate le criticità riscontrate, che hanno principalmente dato luogo ai noti fenomeni di acqua “nerastra”, le relative soluzioni messe in campo quali il progressivo rinnovamento della rete e l’incremento del suo grado di magliatura, l’installazione di organi di manovra e di spurgo per operazioni mirate ed efficaci.
Nel 2018 è stata realizzata la nuova vasca di accumulo in Via Massimo D’Antona con l’obiettivo di deossigenare l’acqua da immettere in rete, ottimizzare il processo di trattamento, soddisfare la richiesta idrica durante le interruzioni dell’alimentazione per interventi di manutenzione e garantire pressioni adeguate alle utenze.
Successivamente, il filtro a carboni attivi della Centrale di Via Massimo D’Antona è stato convertito in un filtro a idrossido granulare ferrico con l’intento di potenziare il processo di trattamento dell’arsenico naturalmente presente nel pozzo che alimentava l’impianto.
Con la perforazione del nuovo pozzo, sempre in Via Massimo D’Antona è stata intercettata una falda a quota differente rispetto alla precedente, e da gennaio 2021 – disattivando il pozzo più vecchio - è stato messo in esercizio quello nuovo, dotato di sistema a raggi UV al fine di garantire la disinfezione puntuale dell’acqua in uscita dall’impianto, aumentando il grado di sicurezza della Centrale ed evitando la formazione di odori e sottoprodotti.
E’ tuttora in corso la riqualificazione della rete acquedotto, con svecchiamento e potenziamento di talune condotte (Via Matteotti e Via Morini), eliminazione di condotte ammalorate ancora in uso (Via G. Bruno) e creazione di idonei punti di scarico di adeguate dimensioni e caratteristiche.
E’ comunque costante il monitoraggio degli effetti degli interventi eseguiti che verrà mantenuto fino al raggiungimento della piena stabilità dell’intero sistema acquedottistico di Cava Manara.
Allegati
- Relazione di Pavia Acque[.pdf 5,02 Mb - 03/04/2021]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||
Area | Affari Generali, Cultura, Scuole e Servizi Sociali | ||||||||
Responsabile | Dott. Federico Moro | ||||||||
Personale |
Wanda Belardo - Operatore esperto Erica Bruno - Istruttore Davide Grossi - Istruttore |
||||||||
Indirizzo | Via Luciano Manara, 7 - piano terra | ||||||||
Telefono |
0382.5575216 - 0382.5575213 - 0382.5575228 |
||||||||
Fax |
0382.554110 |
||||||||
wanda.belardo@comune.cavamanara.pv.it erica.bruno@comune.cavamanara.pv.it davide.grossi@comune.cavamanara.pv.it |
|||||||||
Apertura al pubblico |
|