Censimento e smaltimento Amianto
Scheda del servizio
CHE COSA È L’AMIANTO?
L'amianto, chiamato anche indifferentemente asbesto, è un minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. E' presente in natura e si ottiene facilmente dalla roccia madre dopo macinazione e arricchimento.
Per la normativa italiana sotto il nome di amianto sono compresi i seguenti i seguenti composti:
• Crisotilo (amianto di Serpentino Amosite, Crocidolite, Tremolite, Antofillite)
• Actinolite (amianti di Anfibolo).
L'amianto resiste al fuoco e al calore, all'azione di agenti chimici e biologici, all'abrasione e all'usura. La sua struttura fibrosa gli conferisce una notevole resistenza meccanica ed una alta flessibilità oltre che proprietà fonoassorbenti e termoisolanti di cui è dotato. L’amianto si lega facilmente con materiali da costruzione (calce, gesso, cemento) e con alcuni polimeri (gomma, PVC). Per anni è stato considerato un materiale estremamente versatile a basso costo, con estese e svariate applicazioni industriali, edilizie e in prodotti di consumo. In tali prodotti e/o manufatti le fibre possono essere libere o debolmente legate: si parla in questi casi di amianto friabile, oppure possono essere fortemente legate in una matrice stabile e solida (come il cemento-amianto o il vinil-amianto): si parla in questo caso di amianto compatto.
La consistenza fibrosa è alla base delle proprietà tecnologiche, ma anche delle proprietà di rischio essendo essa causa di gravi patologie a carico prevalentemente dell'apparato respiratorio. I materiali di amianto, infatti, rilasciano fibre potenzialmente inalabili in quanto estremamente sottili. L'amianto è pericoloso sicuramente quando può disperdere le sue fibre nell'ambiente circostante per effetto di qualsiasi tipo di sollecitazione meccanica, eolica, da stress termico, dilavamento di acqua piovana. Per questa ragione il cosiddetto amianto friabile, che cioè si può ridurre in polvere con la semplice azione manuale, è considerato più pericoloso dell'amianto compatto, che per sua natura ha una scarsa o scarsissima tendenza a liberare fibre.
INTERVENTI DI BONIFICA
Gli interventi di bonifica sono essere di diverso tipo
RIMOZIONE il manufatto contenente amianto è asportato
INCAPSULAMENTO il manufatto contenente amianto è trattato con prodotti penetranti o ricoprenti, che impediscono la dispersione di fibre. Obbligo di verifica periodica e di rifacimento se deteriorato
CONFINAMENTO il manufatto contenente amianto è separato fisicamente mediante la predisposizione di barriere a tenuta (es. controsoffittature)
Qualsiasi intervento deve essere effettuato da impresa specializzata iscritta all’albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti alla categoria 10 A (Compatto) e 10 B (compatto e friabile).
Prima di affidare i lavori, il proprietario o l’avente titolo del fabbricato ha l’obbligo di verificare l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa, richiedendo quanto previsto dall’art. 90, comma 9 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. ed il certificato di iscrizione all’albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, verificando che la categoria sia congrua ai lavori da effettuare. L’Albo completo è consultabile su www.albogestoririfiuti.it. L’aggiornamento dell’elenco delle ditte è curato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.
L’impresa incaricata deve presentare all’ASL competente per territorio un Piano di Lavoro o una Notifica dei lavori da effettuarsi.
NON MANEGGIATE MATERIALI CONTENENTI AMIANTO, RIVOLGETIVI AD UN TECNICO DEL SETTORE O ALL’ASL DI PAVIA. Rimuovere in maniera scorretta materiali contenenti amianto può causare gravi rischi per la tua salute e per coloro che vivono vicino a te.
Nel gennaio 2011 è terminato il Censimento Volontario di Materiali contenenti amianto indetto dalla Provincia di Pavia.
Sono state consegnate al comune 170 schede equivalenti a circa 27.408 mq di materiali contenenti amianto
Si ricorda che con riferimento alla sicurezza domestica gli interventi di bonifica dall’amianto rientrano tra le opere per cui è possibile accedere alla detrazione fiscale del 36% che dal 1° gennaio 2012 non ha più scadenza.
Numero Verde: 06.81153789
L'amianto, chiamato anche indifferentemente asbesto, è un minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. E' presente in natura e si ottiene facilmente dalla roccia madre dopo macinazione e arricchimento.
Per la normativa italiana sotto il nome di amianto sono compresi i seguenti i seguenti composti:
• Crisotilo (amianto di Serpentino Amosite, Crocidolite, Tremolite, Antofillite)
• Actinolite (amianti di Anfibolo).
L'amianto resiste al fuoco e al calore, all'azione di agenti chimici e biologici, all'abrasione e all'usura. La sua struttura fibrosa gli conferisce una notevole resistenza meccanica ed una alta flessibilità oltre che proprietà fonoassorbenti e termoisolanti di cui è dotato. L’amianto si lega facilmente con materiali da costruzione (calce, gesso, cemento) e con alcuni polimeri (gomma, PVC). Per anni è stato considerato un materiale estremamente versatile a basso costo, con estese e svariate applicazioni industriali, edilizie e in prodotti di consumo. In tali prodotti e/o manufatti le fibre possono essere libere o debolmente legate: si parla in questi casi di amianto friabile, oppure possono essere fortemente legate in una matrice stabile e solida (come il cemento-amianto o il vinil-amianto): si parla in questo caso di amianto compatto.
La consistenza fibrosa è alla base delle proprietà tecnologiche, ma anche delle proprietà di rischio essendo essa causa di gravi patologie a carico prevalentemente dell'apparato respiratorio. I materiali di amianto, infatti, rilasciano fibre potenzialmente inalabili in quanto estremamente sottili. L'amianto è pericoloso sicuramente quando può disperdere le sue fibre nell'ambiente circostante per effetto di qualsiasi tipo di sollecitazione meccanica, eolica, da stress termico, dilavamento di acqua piovana. Per questa ragione il cosiddetto amianto friabile, che cioè si può ridurre in polvere con la semplice azione manuale, è considerato più pericoloso dell'amianto compatto, che per sua natura ha una scarsa o scarsissima tendenza a liberare fibre.
INTERVENTI DI BONIFICA
Gli interventi di bonifica sono essere di diverso tipo
RIMOZIONE il manufatto contenente amianto è asportato
INCAPSULAMENTO il manufatto contenente amianto è trattato con prodotti penetranti o ricoprenti, che impediscono la dispersione di fibre. Obbligo di verifica periodica e di rifacimento se deteriorato
CONFINAMENTO il manufatto contenente amianto è separato fisicamente mediante la predisposizione di barriere a tenuta (es. controsoffittature)
Qualsiasi intervento deve essere effettuato da impresa specializzata iscritta all’albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti alla categoria 10 A (Compatto) e 10 B (compatto e friabile).
Prima di affidare i lavori, il proprietario o l’avente titolo del fabbricato ha l’obbligo di verificare l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa, richiedendo quanto previsto dall’art. 90, comma 9 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. ed il certificato di iscrizione all’albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, verificando che la categoria sia congrua ai lavori da effettuare. L’Albo completo è consultabile su www.albogestoririfiuti.it. L’aggiornamento dell’elenco delle ditte è curato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.
L’impresa incaricata deve presentare all’ASL competente per territorio un Piano di Lavoro o una Notifica dei lavori da effettuarsi.
NON MANEGGIATE MATERIALI CONTENENTI AMIANTO, RIVOLGETIVI AD UN TECNICO DEL SETTORE O ALL’ASL DI PAVIA. Rimuovere in maniera scorretta materiali contenenti amianto può causare gravi rischi per la tua salute e per coloro che vivono vicino a te.
Nel gennaio 2011 è terminato il Censimento Volontario di Materiali contenenti amianto indetto dalla Provincia di Pavia.
Sono state consegnate al comune 170 schede equivalenti a circa 27.408 mq di materiali contenenti amianto
Si ricorda che con riferimento alla sicurezza domestica gli interventi di bonifica dall’amianto rientrano tra le opere per cui è possibile accedere alla detrazione fiscale del 36% che dal 1° gennaio 2012 non ha più scadenza.
Numero Verde: 06.81153789
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Tutela del territorio e igiene pubblica | ||||||||||
Area | Territorio ed Ambiente | ||||||||||
Responsabile | Arch. Giuseppe Bongiovanni | ||||||||||
Indirizzo | Via Luciano Manara, 7 - piano terra | ||||||||||
Telefono |
0382.5575201 |
||||||||||
Fax |
0382.554110 |
||||||||||
ufficiotecnico@comune.cavamanara.pv.it giuseppe.bongiovanni@comune.cavamanara.pv.it |
|||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Scheda censimento compilabile[.pdf 190,56 Kb - 09/01/2012]
- Scheda censimento[.pdf 160,11 Kb - 10/01/2012]
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 22/11/2017 14:25:43