vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Smaltimento con Biocompostatore / Compostaggio

Scheda del servizio

Grazie al compostaggio domestico è possibile ridurre i rifiuti, produrre un buon concime naturale per il giardino e l’orto e ottenere una riduzione sulla Tares.

Il compostaggio può essere praticato in modo domestico, utilizzando un apposito contenitore, la compostiera, e seguendo alcune semplici regole.

Cos'è il compost?
Il compost è il prodotto finale del processo di trasformazione biologica delle sostanze organiche che dà vita a un fertilizzante naturale molto simile all'humus, utilizzabile per concimare i terreni o i vasi. Per produrre compost a livello domestico si utilizzano i rifiuti organici prodotti in casa o in giardino come scarti di di frutta e verdura, piante recise, sfalci dei prati, potature, trucioli e segatura, ecc.


Cos'è la compostiera
La compostiera è il contenitore in cui introdurre i rifiuti organici per produrre il compost. Può essere collocata in un punto ombreggiato del proprio giardino direttamente sul terreno. Il suo utilizzo è semplicissimo e non reca fastidi (cattivi odori, moscerini ecc.). La maturazione del compost avviene in un periodo variabile tra i 3 e i 12 mesi a seconda di come si intende utilizzarlo.

Quali sono i Rifiuti che possono essere utilizzati per produrre compost domestico?
• Scarti alimentari: residui di frutta e verdura, fondi di the e caffè, gusci di uova spezzettati
• Scarti del giardino e dell’orto: potature, foglie secche, fiori appassiti, erba (meglio se secca)
• Scarti biodegradabili: carta non patinata, cartone, trucioli di legno non trattato
Solo in piccole quantità: foglie di piante resistenti alla degradazione
come magnolia, lauroceraso, noce, castagno, aghi di conifere (da
miscelare bene con i materiali più facilmente degradabili), bucce di agrumi, cenere

Quali sono i Rifiuti che non devono essere inseriti nella compostiera?
• Legno verniciato e carta patinata
• Polvere e residui di pulizia della casa
• Carne, ossa, pesce
• Scarti alimentari cucinati (avanzi domestici vari..)
• Cartone plastificato, vetro, metalli, batterie, oli esausti, pannolini
• Riviste, stampe a colori, carta patinata in genere
• Filtri di aspirapolvere, tessuti
• Piante infestanti o malate
e ogni altro rifiuto non biodegradabile.

Quali sono gli incentivi previsti per chi si dota di compostiera?
Al comma 3 dell' articolo 23 "Riduzioni per le utenze domestiche", del REGOLAMENTO PER L’ISTITUZIONE E L’APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI si prevede:
Alle utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini dell’utilizzo in sito del materiale prodotto si applica una riduzione del 5%. La riduzione è subordinata alla presentazione, entro il 31.12. dell’anno precedente, di apposita istanza, attestante di aver attivato il compostaggio domestico in modo continuativo nell’anno di riferimento e corredata dalla documentazione attestante l’acquisto dell’apposito contenitore.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Tutela del territorio e igiene pubblica
Area Territorio ed Ambiente
Responsabile Arch. Giuseppe Bongiovanni
Indirizzo Via Luciano Manara, 7 - piano terra
Telefono 0382.5575201
Fax 0382.554110
Email ufficiotecnico@comune.cavamanara.pv.it
giuseppe.bongiovanni@comune.cavamanara.pv.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì-mercoledì-venerdì dalle 8,30 alle 12,30
Martedì e Giovedì dalle 8,30 alle 13,30
Sabato dalle 8,30 alle 12,30

Regolamenti

Regolamento raccolta rifiuti
Regolamento raccolta rifiuti.pdf[.pdf 88,11 Kb - 10/01/2012]

Ultimo aggiornamento pagina: 13/05/2014 12:03:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)